vai al contenuto vai al menu principale

Palazzo Caccia (inizio sec. XVIII)

Scheda

Nome Descrizione
Indirizzo Via Roma - Ingresso del Paese proveniendo da Fara
Telefono 0321.820214 (Comune)
Apertura Privato, visibile solo dall'esterno
Pubblicazioni 1. Sizzano un paese attraverso i secoli, di Franco Dessilani - Comune di Sizzano, Disponibile presso la Biblioteca Comunale (euro 10)
2. Paesi fra collina e Sesia, Autori diversi - Edizioni prov.di Novara 1995
Il grande palazzo è situato all'imbocco del paese a destra della statale dalla Val Sesia provenendo da Fara Novarese. Questo complesso di edifici comprende al centro la villa padronale, il cui cortile di ingresso si affaccia verso la via pubblica tramite un'esedra semicircolare che funge da accesso monumentale:
attraverso il cancello si scorge il prospetto principale della villa, di linee semplici. Ai due lati della villa padronale sorgono due complessi simmetrici di edifici rustici, destinati alle abitazioni del fattore e dei lavoratori impiegati nelle proprietà della tenuta. A sud dell'ala padranale, recintato da un alto muro, si estende una vasta area verde, un tempo adibita a giardino all'italiana ed ornata da fondali affrescati.
Si notino anche le belle ringhiere in ferro battuto ai balconi del prospetto sud (verso il parco) e della facciata principale (sui cortile d'accesso). Il palazzo con gli edifici annessi, venne edificato nei primissimi anni del Settecento dal conte Gerolamo Caccia di Camiano, Fiscale di Sua Maestà il Re di Spagna: attraverso successivi passaggi ereditari pervenne ai Trivulzio di Milano, quindi ad un ramo della nobile famiglia di Rovasenda.
Del complesso fa parte anche l'oratorio di San Rocco prima pubblico (inglobato abusivamente verso la fine del 700 nella proprietà), per voto dei sizzanesi durante la peste del 1630; la facciata dell'oratorio è ornata da affreschi eleganti, seppure malta danneggiati, rappresentanti l'Annunciazione, San Rocco e San Vittore, patrono del paese (per detagli maggiori dell'Oratorio di San Rocco si rimanda alla scheda dettagliata presente nella Sezione Guida Turistica).

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)